Studi sul Cristianesimo Primitivo

Augias, Cacitti - Inchiesta sul Cristianesimo

« Older   Newer »
  Share  
pcerini
view post Posted on 23/9/2008, 11:04     +1   -1




C'e' una critica di Introvigne, dato che sono influenzato da una forte antipatia verso questo personaggio,mi astengo da ogni commento,lascio a voi la parola e i commenti.

da http://www.cesnur.org/2008/mi_augias.htm
(articolo libero da copyright)


Una truffa intellettuale: Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias e Remo Cacitti
di Massimo Introvigne
La fede crede che Gesù sia risorto. La scienza sa che Gesù non è risorto, perché i morti non risorgono. La fede crede che i quattro Vangeli ci trasmettano il messaggio di Gesù Cristo. La scienza sa che non è così. La fede crede che la Chiesa ci permetta d’incontrare ancora oggi nella storia Gesù di Nazaret attraverso la continuità dell’istituzione da lui fondata. La scienza sa che Gesù non ha fondato nessuna istituzione, e che la Chiesa come la conosciamo semmai deriva dall’imperatore Costantino. Vecchiume che risale all’Illuminismo, e che riposa su una concezione dogmatica e arrogante di scienza definitivamente decostruita da Adorno e Horkheimer in poi, senza dimenticare la meta-scienza di Popper? Purtroppo no: lo scientismo è un passato che non vuole passare, come conferma un aspirante best seller in cerca di lettori, Inchiesta sul cristianesimo. Come si costruisce una religione (Mondadori, Milano 2008), confezionato sulla scia del successo del suo precedente Inchiesta su Gesù dal giornalista Corrado Augias, questa volta con Remo Cacitti, docente di Storia del cristianesimo antico all’Università di Milano.

Per quanto nell’anno di grazia 2008 questo possa sembrare un po’ vecchiotto, c’è ancora chi è convinto che si possa opporre alla fede – rappresentata per esempio da Benedetto XVI, oggetto di più di una battutina velenosa, e per definizione infondata e soggettiva – la Scienza storica con un’ideale S maiuscola, che sarebbe invece per definizione oggettiva, universale e certa. Cacitti va addirittura a ripescare dalle brume di uno scientismo anticlericale dimenticato l’archeologo e storico francese Salomon Reinach (1858-1932), che gli fornisce quello che può essere considerato il motto del libro: mentre la fede dice “io credo” la scienza della storia delle religioni, fondata su “fatti certi”, può dire con orgoglio “io so” (p. 265). Una volta entrati in (o per meglio dire, tornati a) questa logica, il gioco è fatto: a chiunque muovesse obiezioni in nome della religione o del semplice buon senso Monsieur le Professeur potrà additare la sua redingote e il suo cilindro accademici e invitare chi non insegna storia all’università a farsi più in là e non disturbare i manovratori.

Il problema, dunque, è non entrare in una logica che, dal punto di vista del metodo (e senza volere in alcun modo giudicare le persone o le intenzioni), costituisce un’oggettiva truffa intellettuale. Metodologicamente, infatti, non è in nessun modo accettabile contrapporre “la” scienza alla religione (che poi, nel libro, è sostanzialmente la religione cattolica, oggetto degli strali polemici degli autori). Esistono infatti innumerevoli scuole teologiche e forme di spiritualità, ma da un punto di vista sociologico è possibile parlare in modo sensato di “una” religione cattolica, definita dal magistero della Chiesa e illustrata nel Catechismo. Non è invece possibile parlare quando si tratta del cristianesimo, delle sue origini e di Gesù Cristo di “una” scienza. Anzitutto, ci sono più scienze che si occupano di questi temi: colpisce, per esempio, l’assenza nel testo di qualunque riferimento alla sociologia delle religioni, una scienza il cui più noto esponente statunitense contemporaneo, Rodney Stark, ha dedicato una delle sue opere fondamentali precisamente alle origini del cristianesimo. Inoltre, Cacitti certamente sa benissimo che se si leggono dieci storici delle origini del cristianesimo scelti a caso si troveranno dieci tesi diverse su quasi tutti i punti essenziali, non solo su questioni di dettaglio.

Ma soprattutto: in che cosa consiste il metodo storico “scientifico” di Cacitti, di cui si afferma con tanta sicumera la superiorità sul modo con cui si accosta alle origini cristiane Benedetto XVI? Si cita ripetutamente l’intenzione di privilegiare fonti diverse dai Vangeli, tra cui gli storici romani: ma dal momento che queste fonti ci dicono molto poco su Gesù Cristo si torna necessariamente al Nuovo Testamento, sia pure con una spruzzata di testi apocrifi e gnostici. A proposito dei Vangeli e delle lettere di Paolo, si afferma quindi che alcune affermazioni vanno intese come effettivo resoconto di fatti storicamente avvenuti, altre solo come metafore o descrizioni di esperienze spirituali a torto scambiate per realtà storiche o empiriche, altre ancora come affermazioni messe in bocca post factum a Gesù per giustificare interessi o posizioni della Chiesa nascente. Il metodo non è nuovo: il controverso esegeta irlandese, residente negli Stati Uniti, John Dominic Crossan e il suo Jesus Seminar avevano prodotto addirittura un Vangelo “a colori” dove attribuivano colorazioni diverse a quanto, secondo loro, Gesù avrebbe detto per davvero e a quanto sarebbe stato inventato dagli evangelisti. Il problema però è chi e come decide quali parole e fatti attribuiti a Gesù sono autentici e quali sono inventati. Dichiariamo autentici i testi che pensiamo di poter considerare più antichi? Niente affatto: Cacitti riconosce che le affermazioni più chiare sul fatto che Gesù sia fisicamente risorto dai morti sono in testi di san Paolo “vicini all’evento, ovvero databili agli anni Trenta del I secolo” (p. 28). Eppure secondo lo storico italiano è “evidente” che si tratta di “una prospettiva religiosa, non storica” (ibid.). E perché è “evidente”? Cacitti lo dice in modo più sfumato e Augias più brutalmente: perché nel XXI secolo “alla resurrezione dei morti oggi nessuno crederebbe” (p. 72). A parte la solita mancanza di sociologia – uno sguardo alle Indagini mondiali sui valori convincerebbe gli autori che la maggioranza assoluta dei nordamericani e dei sudamericani, e un buon terzo degli europei, crede in pieno XXI secolo che Gesù sia risorto – la formula sembra precisamente quella rimproverata al Jesus Seminar: consideriamo autentici solo gli eventi e gli insegnamenti riportati nei Vangeli che risultano accettabili ai contemporanei, anzi a quella minoranza di contemporanei che segue i dettami dello scientismo. Il criterio spacciato per scientifico e storico in realtà è ideologico e deriva dai nostri pregiudizi. Così le affermazioni sul primato di Pietro e tutto quanto fonda un cristianesimo che non sia puro insegnamento morale sulla povertà e la pace “devono” essere aggiunte posteriori e non possono fare parte dell’insegnamento autentico di Gesù Cristo: il quale, diversamente, assomiglierebbe troppo a quello di Benedetto XVI e darebbe fastidio alla sensibilità liberal degli autori.

Che le cose stiano così è confermato dalle incaute incursioni su temi diversi da quelli delle origini cristiane. Per esempio, in tema di apparizioni della Madonna a Fatima, Lourdes e Medjugorje, Cacitti afferma ripetutamente che “non hanno assolutamente nulla di religioso” (p. 149). Poiché nello scientismo non c’è posto per le apparizioni, è evidente che la Madonna non appare. Ma più curiosa ancora è la pretesa di definire che cosa sia “religioso”. Avendo a suo tempo partecipato (unico studioso italiano invitato) al progetto europeo LISOR sulla definizione di religione, penso di avere qualche elemento per dire che, per esempio, nel messaggio di Fatima o nelle parole della Vergine a Lourdes, per tacere dell’esperienza dei fedeli e dei pellegrini nei rispettivi santuari, tutto è religioso secondo una qualunque delle maggiori nozioni di religione utilizzate nella sociologia contemporanea.

Anche sul rigore scientifico di Cacitti ci sarebbe poi da ridire, come quando definisce “chierici franchisti” i sacerdoti e religiosi uccisi durante la guerra di Spagna e canonizzati (p. 210: molti di loro non erano certamente “franchisti” e furono uccisi per la loro fede, non per le loro idee politiche) e quando confonde, tra i documenti del Vaticano II, la Nostra Aetate (che non è il testo “che apre alla libertà religiosa”, p. 246) con la Dignitatis humanae. Si passa invece dalla semplice svista alla manifestazione dichiarata del pregiudizio ideologico quando lo storico di Milano attacca “l’oscena strumentalizzazione di certi passi del Corano, operata da truci cristiani, per i quali sarebbe quel testo sacro a fomentare la violenza e il terrorismo islamici”: una posizione che “certo non è vera” (p. 66). Il maggiore sostenitore accademico contemporaneo della tesi secondo cui le giustificazioni di una certa violenza islamica si trovano in alcune sure del Corano, David Cook, il quale offre argomenti molto seri e tutt’altro che facili da smontare, sarà forse “truce” per gli standard di Cacitti, ma certamente non è un cristiano.

A suo tempo, in pubbliche interviste, Cacitti difese Il Codice da Vinci come fonte, se non di veri insegnamenti, almeno di valide “intuizioni”. Non dovrebbe quindi prendersela troppo con chi oggi pensa che il suo libro possa fare compagnia a Dan Brown nello scaffale delle fantasie anticattoliche: mentre il cristianesimo, quello vero, rimane un’altra cosa.

Edited by pcerini - 23/9/2008, 12:45
 
Top
view post Posted on 23/9/2008, 18:54     +1   -1
Avatar

Celebrità

Group:
Member
Posts:
1,826
Reputation:
+7

Status:


Introvigne è un noto tuttologo che scrive le stesse cose da trent'anni, sono d'accordo con lui in questo caso ma leggerlo è una vera tortura.
 
Top
pcerini
view post Posted on 24/9/2008, 09:41     +1   -1




Poly,mi sto divertendo (e inorridendo) a leggere certe affermazioni scritte in quella discussione del Forum di A.L. da dove ho preso il link della critica di Introvigne,come quella che bolla Pesce come un cafone.

La mammina non glielo ha insegnato all'autore di tale affermazione che non si critica mai ad personam?


 
Top
Frances Admin
view post Posted on 24/9/2008, 10:03     +1   -1




CITAZIONE
La mammina non glielo ha insegnato all'autore di tale affermazione che non si critica mai ad personam?

Non possiamo pretendere un linguaggio raffinato da parte sua: il fair play non è mai stata una prerogativa di Introvigne. Si tratta della solita tritera propinata da coloro che accostano gli accademici italiani Cacitti e Pesce a Dan Brown e compagnia bella. Introvigne lo ha confermato in chiusura di articolo.
 
Top
pcerini
view post Posted on 24/9/2008, 10:20     +1   -1




Mi permetto di correggere una cosa,carissima,l'insulto a Pesce viene fatto da un forista di un'altro Forum da dove ho tratto il link della critica di Introvigne.
 
Top
view post Posted on 17/10/2008, 06:17     +1   -1
Avatar

אריאל פינטור

Group:
Member
Posts:
7,755
Reputation:
-9
Location:
Italia

Status:


CITAZIONE
Prendiamo un caso di studio come il vangelo segreto di Marco: mi domando se si possa discuterne nell'ambito dell'insegnamento della religione cattolica, non necessariamente per sostenere che sia autentico ma l'insegnante, a fronte di una bella discussione, potrebbe cercare di provare i morivi per cui è ritenuto falso. Idem per altri temi scottanti come la questione dei fratelli di Gesù, ecc...

Ma quanti insegnanti di religione o anche sacerdoti hanno letto il Vangelo segreto di marco o anche nun qualsiasi altro testo apocrifo.
Io ho l'impressone, parlando con molti dei miei amici preti cne, oltre i testi canonici ed alri pochi classici come Teresa d'Avila, Giovanni della Croce , per fare qualche esempio, sia la maggioranza del clero, che dei laici insegnanti di religione, non sappiano granché dei fiumi di letteratura scritta sul Cristianesimo.
Tra i vari preti che frequento, che pur sono persune studiose e aperte, è incredibile, ma nessuno tra di loro ha letto il Vangelo di Tommaso, quasi come se fosse "peccato", in quanto "eretico" e nessuno prende in considerazione studiosi come la Pagels o più vicini a noi e più accessibili come Pesce Sacchi e Cacitti.
Se io fossi nella loro posizione mi preoccuperei soprattutto di leggere ciò che "l'avversario" afferma, non fosse altro che per controbbattere sapendo di che cosa si stia parlando
 
Top
Frances Admin
view post Posted on 17/10/2008, 07:50     +1   -1




A proposito di vangelo segreto di Marco, un discorso che comunque vale per qualsiasi altro testo apocrifo, c'è la cattiva abitudine qui in Italia (ma anche oltre i confini italiani) di affidarsi alle traduzioni dei manuali. Per esempio, per il vangelo segreto di Marco ho notato che molti saggisti non studiosi professionisti nei loro saggi riportano la traduzione sballata dell'edizione italiana di B. Ehrman di I Cristianesimi Perduti. Questa traduzione, è pessima, perché tende ad identificare "vangelo dei Carpocraziani" con "vangelo mistico di Marco", due testi ipotetici che nel testo greco Clemente d'Alessandria separa nettamente. Pensate se un insegnante di religione dovesse basare una lezione di classe del vangelo segreto di Marco sulla traduzione dell'edizione italiana di I Cristianesimo Perduti. Circa 10-20 studenti apprenderebbero un fatto non vero, perché il loro insegnate, del tutto inconsapevolmente, si è affidato a una traduzione sballata. E, potenzialmente, gli studenti potrebbero far entrare in circolo questo fatto errato in altri ambienti extrascolastici, cosicché, una traduzione inaffidabile diventerebbe il "Textus Receptus" del popolo. Anche molti siti web curati da studiosi che non hanno letto il testo greco riportano la medesima traduzione e poiché Internet è diventato il mezzo di informazione privilegiato delle nuove generazioni, il danno si moltiplica in modo esponenziale.
 
Top
51 replies since 18/8/2008, 21:49   1879 views
  Share